Ospiti

Ospiti istituzionali

Alice Giannitrapani

Alice Giannitrapani

Docente di semiotica e Direttrice della Scuola estiva di Metodologia Semiotica "Paolo Fabbri"

Università degli Studi di Palermo

Alice Giannitrapani è la direttrice della Scuola estiva di metodologia semiotica “Paolo Fabbri”. È professoressa associata in semiotica presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo, dove svolge attività di ricerca e insegna semiotica e semiotica degli spazi espositivi. È vicedirettrice della rivista E/C e vicecoordinatrice del dottorato in semiotica (Università di Palermo). I suoi principali interessi di ricerca sono lo spazio, il gusto e l’alimentazione, il turismo, la televisione. Ha pubblicato, fra l’altro, Viaggiare: istruzioni per l’uso (ETS, 2009), Spazi, passioni, società. Problemi teorici e studi di caso (Nuova Cultura, 2017), Introduzione alla semiotica dello spazio (Carocci, 2024).
Pina Mandina

Pina Mandina

Dirigente scolastico

Istituto Professionale per i Servizi dell'Enogastronomia e dell'Ospitalità Alberghiera - Liceo della Comunicazione della cultura enogastronomica "Ignazio e Vincenzo Florio"

Pina Mandina è la dirigente scolastica dell'Istituto Professionale per i Servizi dell'Enogastronomia e dell'Ospitalità Alberghiera e Liceo della Comunicazione della cultura enogastronomica "Ignazio e Vincenzo Florio" di Erice (Trapani). L'istituto è intitolato a due grandi imprenditori siciliani: Ignazio e Vincenzo Florio, figli di una Sicilia industriosa, creatrice di ricchezza e centro di cultura mediterranea ed europea che rappresentano al meglio la vocazione della scuola.
Gianfranco Marrone

Gianfranco Marrone

Docente di semiotica, direttore del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche "Umberto Eco" e presidente del Circolo semiologico siciliano

Università degli Studi di Palermo

Gianfranco Marrone, saggista e scrittore, è il presidente del Circolo Semiologico Siciliano. È professore ordinario di semiotica nell'Università di Palermo. Ha tenuto corsi, fra le altre, nelle università di Bologna, Bogotà, IULM, Jyväskylä, Limoges, Meknès, Pollenzo, São Paulo. Dirige il Centro internazionale di scienze semiotiche di Urbino e la rivista “E/C” (www.ec-aiss.it). È Presidente del Circolo semiologico siciliano. Giornalista pubblicista, collabora a "Tuttolibri" de "La Stampa", "Repubblica - Palermo", "doppiozero" e altre testate. Tiene una rubrica intitolata "Punto" nell'ultima pagina del magazine "Il Gattopardo". Fa parte del Comitato scientifico delle riviste Versus, Carte semiotiche, Lexia, Actes Sémiotiques, Ocula, LId'O. Dirige la collana "Insegne" presso l'editore Mimesis di Milano, i Nuovi Quaderni del Circolo semiologico siciliano, nonché, con I. Pezzini, la "Biblioteca di Semiotica" presso Meltemi. Svolge ricerche qualitative sulla comunicazione di brand per enti pubblici e aziende private.

Docenti della scuola

Stefano Bartezzaghi

Stefano Bartezzaghi

Docente di Semiotica

Iulm – Libera Università di Lingue e Comunicazione

Stefano Bartezzaghi è docente di Semiotica della Creatività all'Università Iulm (Milano). Collabora con «la Repubblica», cura rubriche e scrive articoli su giochi, libri e linguaggio. Ha ideato e diretto il festival dell'umorismo "Il senso del ridicolo" (2015-2020). Dirige le collane "Campo aperto" e "Amletica leggera" per la casa editrice Bompiani. I suoi ultimi libri sono Mettere al mondo il mondo. Tutto quanto facciamo per essere detti creativi e chi ce lo fa fare (Bompiani, 2021) e Senza distinzione. Di sesso, di razza, di lingua (People, 2022).
Cristina Demaria

Cristina Demaria

Docente di semiotica

Università degli Studi di Bologna

Cristina Demaria è professoressa associata presso il Dipartimento delle Arti – DAR dell’Università di Bologna, dove insegna Semiotica delle scienze sociali, Semiotics of conflict, Analisi delle serie televisive e Gender studies. Si occupa di rappresentazione della memoria e dei conflitti, di femminismo e studi di genere, e dell’analisi delle forme della serialità contemporanea. Ha coordinato il corso di Laurea Magistrale in Semiotica dal 2015 al 2021, e da novembre 2021 è delegata del Rettore per l’Equità, l’inclusione e la diversità. Tra le sue ultime pubblicazioni, si segnalano Post-conflict Cultures. A Reader (London, CCCP Press, 2021) e (con M. Solaroli, a cura di) Gli studi culturali oggi. Identità, intersezioni, sfide. “Studi culturali”, 1, aprile 2022.
Francesco Giorgino

Francesco Giorgino

Giornalista e docente universitario

Rai – Radiotelevisione Italiana

Professor of Practice di Comunicazione e Marketing in Luiss dove dirige il Master di secondo livello in Comunicazione e Marketing politico ed istituzionale e dove insegna Content Marketing & Brand Storytelling e Newsmaking.
Tarcisio Lancioni

Tarcisio Lancioni

Docente di Semiotica

Università degli Studi di Siena

Tarcisio Lancioni (1961) è professore di Semiotica e Semiotica della cultura presso l’Università degli Studi di Siena. È direttore del Centro di Ricerca interateneo "Omar Calabrese" di Semiotica e Scienze dell’immagine (CROSS) e della rivista “Carte Semiotiche”. Fra i suoi lavori: Viaggio tra gli isolari; Immagini narrate. Semiotica figurativa e testo letterarioIl senso e la forma. Semiotica e teoria dell’immagine. Le sue ricerche vertono principalmente sulla semiotica dell’immagine e della rappresentazione.
Anna Maria Lorusso

Anna Maria Lorusso

Docente di semiotica

Università degli Studi di Bologna

Anna Maria Lorusso è professoressa ordinaria nel settore di Filosofia e teoria dei linguaggi. Insegna semiotica presso il dipartimento delle arti dell’università di Bologna. Le sue principali aree di ricerca riguardano l’informazione e la semiotica della cultura. Fra i suoi libri: Post-verità. Fra reality tv, social media e storytelling, Laterza, 2018; L’utilità del senso comune, Bologna, il Mulino, 2022; Dalla Storia alla Memoria. Il discorso storico nei media all’epoca della postverità, Mimesis, 2025. È attualmente coordinatrice nazionale di un progetto PRIN  dedicato al diritto all’oblio.
Isabella Pezzini

Isabella Pezzini

Docente di semiotica

Università degli Studi di Roma – La Sapienza

Isabella Pezzini, già ordinaria di Filosofia e Teoria dei linguaggi preso il Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza Università di Roma, insegna Semiotica.  Dirige LARS, Laboratorio Romano di Semiotica e presiede FedRoS, Federazione Romanza di Semiotica. E’ autrice e curatrice di saggi e volumi, fra i quali: In media(s) res. Letture semiotiche in campo mediale(2025); Suscettibilità (2024); Paolo Fabbri/Unfolding Semiotics (2021); Kafka. Politiche del tradurre, con Paolo Sorrentino (2025); Scrittura estesa, con Pietro Montani (2024) Dallo spazio alla città. Letture e fondamenti di semiotica urbana, con Riccardo Finocchi (2020); La moda fra senso e cambiamento, con Bianca Terracciano (2020); Usi e piaceri del turismo, con Luigi Virgolin (2020).
Maria Pia Pozzato

Maria Pia Pozzato

Docente di Semiotica

Università degli Studi di Bologna

Maria Pia Pozzato ha insegnato presso l’Università di Bologna e ha pubblicato numerosi saggi sulla metodologia semiotica di analisi dei testi, fra cui due manuali (Semiotica del testo. Metodi autori esempi, 2001; Capire la semiotica, 2013). Le sue indagini investono vari campi, sempre secondo una prospettiva semiotica: letteratura, televisione, pubblicità, informazione, spazi urbani, ecc. Fra le sue ricerche più recenti, l’analisi di un nutrito corpus di disegni fatti da persone comuni per rappresentare i loro luoghi d’origine (Visual and Linguistic Representations of Places of Origins, 2018; La camera di Henriette. Schizzi, disegni, mappe di luoghi identitari, 2020).
Franciscu Sedda

Franciscu Sedda

Docente di semiotica

Università degli Studi di Cagliari

Franciscu Sedda (Carloforte, 1976) è professore ordinario presso l’Università degli Studi di Cagliari (dove ha tenuto i corsi di semiotica delle lingue e dei linguaggi, semiotica della comunicazione contemporanea, semiotica culturale) e presidente del movimento sardo “A innantis!”, esperto presso la Presidenza della Sardegna.
Franciscu Sedda è professore ordinario presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove ha tenuto i corsi di semiotica delle lingue e dei linguaggi, semiotica della comunicazione contemporanea, semiotica culturale. È stato visiting professor presso la Harvard University (2021) e la Pontificia Universidade di São Paulo (2009 e 2010). Ha tenuto conferenze in 15 paesi. È stato vicepresidente dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici e segretario generale della Società di Filosofia del Linguaggio. Fra i suoi principali interessi, l’idea di traduzione tanto nel suo aspetto teorico generale quanto come chiave di comprensione della vita delle culture, lo studio delle trasformazioni della coscienza sarda, il nesso globalizzazione/glocalizzazione, le dinamiche del populismo digitale, le forme dell'imprevedibilità culturale. È in uscita per Bompiani il suo volume L'imprevedibile accade. Vivere e sopravvivere nel XXI secolo. Fin dalla fine degli anni Novanta si è impegnato nella fondazione di un nuovo indipendentismo sardo che ponesse al centro la non violenza e la propositività. Ha ideato, fondato e guidato diversi movimenti/partiti/comitati che hanno segnato la politica sarda. Fra i suoi scritti politici il manifesto di iRS dal titolo Pro s’Indipendentzia e sa Repùbrica de Sardigna! (2002); I sardi sono capaci di amare. Coscienza e futuro di una nazione (2010); il manifesto del Partito dei Sardi dal titolo L’indipendenza della Sardegna. Per cambiare e governare il presente (2013, con P. Maninchedda); Manuale d’indipendenza nazionale. Dall’identificazione all’autodeterminazione (2015). È attualmente presidente del movimento “A innantis!” con cui prosegue i suoi esperimenti d’indipendenza e di indipendentismo. Ha contribuito alla formazione ed elaborazione della coalizione e del programma che ha portato alla Presidenza della Sardegna Alessandra Todde. All’interno della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna riveste il ruolo di Esperto. Fra le sue aree di azione se ne distinguono principalmente tre: 1) Statuto e poteri della Sardegna; 2)  Lingua sarda; 3)  Relazioni internazionali.

Contact

Email: franciscu.sedda@gmail.com