Trasmettere emozioni

Isabella Pezzini

Isabella Pezzini

Docente di semiotica

Università degli Studi di Roma – La Sapienza

Isabella Pezzini, già ordinaria di Filosofia e Teoria dei linguaggi preso il Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza Università di Roma, insegna Semiotica.  Dirige LARS, Laboratorio Romano di Semiotica e presiede FedRoS, Federazione Romanza di Semiotica. E’ autrice e curatrice di saggi e volumi, fra i quali: In media(s) res. Letture semiotiche in campo mediale(2025); Suscettibilità (2024); Paolo Fabbri/Unfolding Semiotics (2021); Kafka. Politiche del tradurre, con Paolo Sorrentino (2025); Scrittura estesa, con Pietro Montani (2024) Dallo spazio alla città. Letture e fondamenti di semiotica urbana, con Riccardo Finocchi (2020); La moda fra senso e cambiamento, con Bianca Terracciano (2020); Usi e piaceri del turismo, con Luigi Virgolin (2020).
Abstract

La comunicazione in generale, com’è noto, non è la trasmissione di segni  tra due cabine telefoniche vuote, ma coinvolge soggetti diversamente competenti in interazione reciproca. A maggior ragione  la dimensione delle emozioni o addirittura delle passioni quando si parla di trasmissione ereditaria è ben nota (cfr. l’intervento di Gianfranco Marrone). Possiamo analizzarla sia a livello di enunciato, osservandone le dinamiche soggettive e intersoggettive, sia a livello di enunciazione, focalizzandoci sui modi dell’espressione. Questi ultimi, secondo Iván Fónagy, costituiscono una sorta di secondo livello di codifica, in grado di iscrivere la soggettività di chi enuncia, enfatizzando o al contrario anche contraddicendo quanto è espresso, con il risultato di produrre contagio, non solo trasmettere ma trasformare. Fenomeno ben noto fin dall’antichità, in grado di trascinare le folle come i singoli, è studiato in politica, in pedagogia, in amore, in guerra: in generale in tutti gli ambiti in cui vanno scaldati i cuori. 

Video integrale dell’incontro